Dal 2025, con l’entrata in vigore della nuova Legge di Bilancio, è stato introdotto un nuovo obbligo per tutte le società italiane: gli amministratori e i liquidatori devono comunicare il proprio domicilio digitale (PEC personale) al Registro delle Imprese.
In questo articolo ti spieghiamo passo dopo passo come inserire la PEC amministratori nel Registro Imprese e metterti in regola, senza rischi e in piena conformità.
Il contesto della norma: perché devo inserire la PEC dell'Amministratore?
Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024, articolo 1, comma 860) è stato introdotto l’obbligo di PEC personale per tutti gli amministratori di società: un tassello fondamentale nel processo di digitalizzazione delle comunicazioni tra imprese e Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo della norma è rendere più efficace la comunicazione istituzionale tra PA e soggetti con cariche societarie. In concreto:
- Ogni amministratore o liquidatore dovrà iscrivere una PEC personale (non aziendale) nel Registro Imprese
- L’obbligo riguarda sia le nuove società che quelle già attive prima dell’entrata in vigore della norma
- La PEC va comunicata attraverso il portale Telemaco di InfoCamere
L’obbligo vale sia per le nuove società sia per quelle già in essere prima dell’entrata in vigore della norma.
Un adempimento che può sembrare complesso, soprattutto se si gestiscono più società o se la responsabilità delle PEC è affidata all’ufficio IT o amministrativo.
Oltre a essere un obbligo normativo, la mancata comunicazione può causare sanzioni amministrative, comunicazioni ufficiali perse e ritardi nei procedimenti legali o fiscali. Ne abbiamo parlato nel nostro Webinar L’obbligo di PEC per i legali rappresentanti.
Inizia il Tutorial DIRE: cosa ti serve per iniziare la procedura?
Cosa devi avere per comunicare al Registro Imprese la PEC dei Legali Rappresentanti?
Prima di avviare la procedura, è necessario avere:
- un account attivo su Telemaco
- una firma digitale
- la PEC personale dell’amministratore da comunicare
Come procedere: la guida step by step
Ecco i passaggi principali riassunti per te:
- Accedi a Telemaco: entra nell’ applicativo DIRE (qui il link) e accedi.

A questo punto, procedi con la creazione della pratica.
- Crea una nuova pratica.

- Seleziona “variazione”.
- Inserisci i dati della società
- Seleziona la provincia
- Inserisci il numero REA della tua società

Dopodiché:
- Scegli la destinazione pratica: inserire la propria città di riferimento
- Scegli il tipo di pratica: il sistema ti chiede se “è un rinvio”. Selezionare “no”

- Seleziona il tipo di variazione: scegli “Organi sociali e persone con cariche/qualifiche”
- Dal menù a tendina seleziona “Comunicazione PEC amministratori e altre persone di impresa”

Arriva il momento di inserire la PEC:
- Il sistema mostra l’elenco dei soggetti con cariche all’interno della società
- Per ciascun amministratore, clicca su tre puntini > Azioni > Comunicazione PEC

- Inserisci la PEC personale e la data di variazione.
- Conferma e torna indietro.

Il flag nella schermata si illuminerà di verde. A quel punto:
• Completa i dati del dichiarante
• Seleziona la qualifica (ad esempio, “amministratore”)
• Inserisci i dati anagrafici

Ultimi dettagli: compilare note, allegati, importi e firma.
• Come note si può ad esempio inserire “Comunicazione PEC amministratori”
• Allegati: nessuno
• Allegati altri enti: nessuno

• Diritti di segreteria > selezionare “importo manuale” > 0 euro
• Imposta di bollo: esente
• Salva e prosegui


È il momento di firmare e inviare la pratica

• È preferibile procedere con la firma offline: ci permetterà di scaricare la distinta, firmarla e ricaricarla sul sistema

Una volta completato l’invio, la PEC risulta registrata ufficialmente.

Guarda qui il Video Tutorial della Camera di Commercio di Verona
La Camera di Commercio di Verona ha pubblicato un video tutorial ufficiale su come procedere.
Di seguito il contenuto originale.
Hai bisogno di supporto? Ecco come ti aiuta PecOrganizer
Se ti occupi della gestione di più caselle PEC aziendali o coordini un gruppo societario complesso, saprai quanto può essere difficile tenere sotto controllo gli obblighi specifici di ciascun amministratore.
Con PecOrganizer puoi semplificare tutto: raccogli le PEC personali dichiarate, gestisci da un’unica piattaforma scadenze e variazioni, ricevi notifiche automatiche per ogni aggiornamento necessario e riduci il rischio di errori, garantendo la conformità durante gli audit.
Il nostro team è a tua disposizione per mostrarti come integrare questo adempimento nella tua attuale organizzazione della posta certificata.
Contattaci per maggiori informazioni!