PEC europea: come funziona? Cosa cambia?

La PEC o posta elettronica certificata viene definita “raccomandata digitale” perché ha valore legale equivalente a una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Obbligatoria in Italia per enti della pubblica amministrazione, imprese individuali e liberi professionisti oggi la PEC viene scelta anche da privati che riconoscono i vantaggi della versione digitale rispetto a quella cartacea. A fine 2021 le caselle PEC attive superavano i 13 milioni.

La PEC infatti, rispetto alla raccomandata tradizionale è:

  • più semplice
  • più comoda
  • più immediata
  • più conveniente

La PEC in Europa

Oggi la PEC però presenta un limite: può essere utilizzata solo in Italia e le caselle sono valide solo sul nostro territorio.

Progressivamente però la situazione sta cambiando ed è stato fatto un nuovo passo verso la definizione della PEC come mezzo di comunicazione certificata valido in Europa.

Il 14 giugno 2022 l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e i Gestori di Posta Elettronica Certificata hanno concluso l’iter di definizione del nuovo standard ETSI EN 319 532-4 finalizzato a definire uno standard di interoperabilità della PEC.

Questo nuovo standard definisce le caratteristiche della CSI, la Common Service Interface, ossia l’interfaccia tecnologica condivisa finalizzata a consentire la comunicazione certificata tra i Gestori dei servizi di recapito qualificato e che di conseguenza rende possibile la comunicazione tra imprese, cittadini ed enti degli Stati dell’Unione Europea.

La modalità di comunicazione nuova per l’Europa, ma non per l’Italia certificherà:

  • l’identità di chi possiede un indirizzo PEC, indipendentemente dal Paese di residenza
  • l’integrità del contenuto
  • l’ora e la data di invio e di ricezione del messaggio

In questo modo la PEC diventerà un “sistema di recapito elettronico certificato qualificato utilizzabile anche a livello europeo per lo scambio sicuro di comunicazioni elettroniche dotate di valore probatorio”. 
La PEC potrà quindi essere utilizzata per inviare comunicazioni certificate tra i vari Paesi europei e il suo utilizzo incentiverà la riduzione della carta, la dematerializzazione dei documenti, il risparmio di tempo ed infine la riduzione degli spostamenti e dell’inquinamento.

La PEC europea e PecOrganizer

Nel momento in cui diventerà ufficiale l’utilizzo della PEC in Europa PecOrganizer, il nostro software per la gestione semplice e sicura della posta elettronica certificata aziendale, continuerà a performare regolarmente in quanto già adeguato alle nuove disposizioni.

Vuoi gestire le tue caselle PEC aziendali in totale sicurezza? 
Contattaci per scoprire tutte le caratteristiche di PecOrganizer!

Torna all’elenco

PecOrganizer può essere la soluzione giusta per te!

Contattaci per scoprire come funziona e quali sono i suoi vantaggi.
Progetti su misura - PEC ORGANIZER