La gestione delle caselle PEC negli studi legali

La gestione delle caselle PEC negli studi legali

Nel mondo della giustizia digitale e degli studi legali la PEC sta rivoluzionando il metodo di lavoro degli avvocati.

In particolar modo, la scelta di sostituire le notifiche cartacee con l’invio digitale a mezzo PEC ha portato un risparmio incredibile sia in termini economici per la PA (il risparmio calcolato è di 60 milioni di euro all’anno) sia in termini di ore di lavoro per gli avvocati e gli studi legali.

Notifica giudiziaria telematica significa anche domicilio telematico: è possibile, infatti, eleggere come domicilio degli atti l’indirizzo PEC.

Come funziona la PEC?

La casella PEC sostituisce in tutto e per tutto la raccomandata, ogni messaggio inviato è corredato di notifica di consegna e ricevuta di ritorno al mittente. Ne consegue che tutti gli adempimenti di cancelleria possono essere fatti a distanza in modo telematico e digitale grazie all’utilizzo di caselle PEC.

Nella nostra esperienza quotidiana abbiamo potuto osservare come la corretta gestione delle caselle PEC fosse imprescindibile per garantire un servizio efficiente negli studi legali. Scadenze e appuntamenti sono estremamente delicati ed eventuali ritardi possono causare gravi danni agli avvocati e ai loro clienti.

PecOrganizer: come gestire le PEC in modo semplice e sicuro

Per questo motivo abbiamo ideato e sviluppato PecOrganizer Professional, il software ideale per la gestione delle caselle PEC negli studi professionali.

PecOrganizer centralizza l’archiviazione delle caselle PEC e facilita le operazioni di invio e ricezione dei messaggi. Inoltre PecOrganizer è semplice da utilizzare, occorre una minima competenza informatica, uguale a quella necessaria per leggere le mail da Outlook o da una webmail.

Questo perché il processo di digitalizzazione della Giustizia deve semplificare e non complicare il modo di lavorare degli avvocati.