PecDefender: l’Antivirus PEC che protegge davvero le comunicazioni certificate

La Posta Elettronica Certificata è lo strumento ufficiale per le comunicazioni legali in azienda, ma non è immune da minacce informatiche: ecco perché un Antivirus PEC è fondamentale.

Allegati infetti e malware sfruttano sempre più spesso i canali PEC, con conseguenze potenzialmente devastanti: esposizione a sanzioni, danni reputazionali, ma soprattutto perdita di dati e blocco delle attività.

PecDefender by PecOrganizer protegge le tue caselle PEC con un sistema antivirus e antispam evoluto, progettato per garantire massima sicurezza senza compromettere la validità legale dei messaggi certificati.

Perché serve un Antivirus specifico per la PEC

Un antivirus generico per e-mail non è sufficiente a proteggere le PEC aziendali.

Gli strumenti tradizionali, quando rilevano un file sospetto, possono modificarlo, metterlo in quarantena o eliminarlo invalidando il messaggio PEC e compromettendone la validità legale.

PecDefender, invece, è progettato per rispettare le regole della posta certificata: analizza, intercetta, segnala, blocca l’inoltro di messaggi infetti, ma non altera il contenuto, preservando tracciabilità e opponibilità probatoria.

Le minacce reali via PEC:
malware e allegati infetti

Molte aziende ritengono – erroneamente – che la PEC sia intrinsecamente sicura. In realtà, è solo un canale certificato: non è un canale filtrato.

Tra le minacce più diffuse:

Senza un sistema di sicurezza avanzato, anche una sola PEC infetta può compromettere interi sistemi aziendali.

PecDefender: la sicurezza PEC
al servizio della compliance

Proteggere la PEC non è solo una questione tecnica, ma anche normativa:
Un attacco informatico veicolato tramite PEC può portare a data breach, violazioni della privacy, sanzioni e perdita di fiducia da parte di clienti e partner.

Con PecDefender integrato in PecOrganizer la tua azienda alza il livello di difesa delle PEC, mantenendo conformità con le principali normative di cybersecurity e riducendo al minimo i rischi legali e reputazionali: ogni comunicazione mantiene il proprio valore probatorio anche dopo la scansione antivirus, garantendo che la PEC resti valida per scopi legali e amministrativi.

Non altera il messaggio

A differenza di altri sistemi di protezione email, PecDefender è PEC-compliant: non modifica, non mette in quarantena e non elimina i messaggi, che possono essere mandati in Conservazione a Norma, rispettando i requisiti legali previsti dalla normativa italiana.

Reportistica e log

PecDefender genera log dettagliati e report di sicurezza, utili per audit interni, piani di cybersecurity e conformità alle normative GDPR, NIS2 e DORA.
In caso di allerta, i responsabili IT e di sicurezza ricevono notifiche immediate per intervenire rapidamente.

E per la posta ordinaria?

PecDefender può essere esteso anche alle caselle email ordinarie aziendali, creando un ecosistema di protezione unificato. Tutte le comunicazioni digitali critiche – certificate o meno – vengono monitorate, filtrate e protette senza richiedere strumenti aggiuntivi.

Come funziona PecDefender: tecnologia e architettura

PecDefender agisce su due livelli, combinando moduli antivirus e antispam dedicati:

È progettato per adattarsi alla realtà di ogni cliente, grazie a moduli configurabili, workflow verticali e integrazioni API-ready con gli ambienti già esistenti.

Gli strumenti di PecDefender

In caso di minaccia rilevata, la PEC viene evidenziata come pericolosa e bloccata da inoltri o risposte, evitando la propagazione dell’infezione all’interno dell’azienda.

PecDefender opera con:

Scansione approfondita
fino a 5 livelli di allegati compressi o annidati

8 motori antivirus differenti
che operano in parallelo
per massima accuratezza

Pannelli di configurazione
e monitoraggio avanzati
per la gestione centralizzata

Proteggi le PEC aziendali con un antivirus
dedicato e conforme alla normativa

Richiedi ora una demo gratuita di PecOrganizer con PecDefender e scopri come eliminare il rischio di malware, allegati infetti e minacce via PEC senza compromettere il valore legale delle tue comunicazioni.