In un contesto dove il volume delle comunicazioni PEC in Italia ha raggiunto 2,3 miliardi di messaggi annui [fonte: AgID, 2023], con oltre 14 milioni di domini PEC attivi e una crescita annua del 5,8%, il ruolo del PEC Manager è diventato strategico per la digitalizzazione aziendale. Per gestire efficacemente le caselle PEC aziendali, monitorare i flussi di messaggi e garantire la conformità alle normative, il PEC Manager ha bisogno di strumenti digitali avanzati e affidabili. In questo articolo, vedremo 5 soluzioni essenziali che ogni professionista della gestione PEC dovrebbe conoscere e utilizzare.
1. Un sistema di monitoraggio real-time delle caselle PEC
Per un PEC Manager, è fondamentale poter tenere sotto controllo in tempo reale lo stato di tutte le caselle PEC aziendali, ricevendo notifiche immediate all’arrivo di messaggi critici o in prossimità di scadenze importanti.
Un buon sistema di monitoraggio delle PEC deve garantire:
Grazie a queste funzionalità, il PEC Manager può tenere monitorate le caselle PEC aziendali, scongiurando il rischio di perdere dati importanti e dal valore legale e ottimizzando la gestione dei messaggi PEC.
2. Software per l’archiviazione a norma delle PEC
I messaggi ricevuti e inviati tramite PEC hanno valore legale e devono essere conservati secondo precisi requisiti normativi, per poter essere utilizzati come prove opponibili a terzi in caso di controversie. Il PEC Manager deve quindi dotarsi di un software specializzato per l’archiviazione a norma (o conservazione sostitutiva) delle PEC, che consenta di archiviare automaticamente le PEC in formato digitale, apporre una marca temporale opponibile a terzi, garantire l’integrità, la leggibilità e la reperibilità dei messaggi nel tempo. Con un sistema di archiviazione a norma, il PEC Manager può assicurare la validità legale delle PEC nel lungo periodo e adempiere agli obblighi di compliance aziendali.
3. Strumenti di analisi e reporting sulle PEC
Per ottimizzare l’utilizzo delle PEC in azienda e prendere decisioni data-driven, il PEC Manager ha bisogno di strumenti avanzati di reporting e analisi, che gli permettano di monitorare metriche chiave come il volume complessivo e l’andamento nel tempo delle PEC ricevute e inviate, la ripartizione delle PEC per casella, ufficio o tipologia di messaggio, i tempi medi di risposta e di evasione delle richieste via PEC, e le anomalie o i picchi di utilizzo delle caselle. Con questi dati a disposizione, il PEC Manager può identificare trend, inefficienze o best practice nell’uso della PEC, e proporre azioni di manutenzione o miglioramento adeguate.
4. Software per la gestione collaborativa delle PEC
Spesso la gestione delle PEC aziendali richiede il contributo di più persone, tendenzialmente i responsabili delle diverse aree aziendali. Per favorire la collaborazione e la condivisione delle informazioni, il PEC Manager può utilizzare software specifici che consentono di:
- Smistare i messaggi in automatico a chi di dover
- Tracciare lo stato di lavorazione di ogni PEC
- Condividere note e commenti relativi ai messaggi
- Generare task e scadenze per la gestione dei messaggi
Grazie a questi strumenti collaborativi, tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle PEC possono lavorare in modo più coordinato ed efficiente, senza perdere informazioni importanti e avendo sempre sotto controllo lo stato di gestione di ogni PEC.
5. Soluzioni di integrazione tra PEC e altri sistemi aziendali
Le PEC non sono un’isola, ma si inseriscono nei processi aziendali digitali che coinvolgono anche altri strumenti come gestionali ERP, CRM, software di fatturazione elettronica, piattaforme di e-procurement. Per massimizzare l’efficienza e l’automazione della gestione delle PEC, il PEC Manager dovrebbe adottare soluzioni che permettano di integrare le caselle PEC con gli altri sistemi informativi utilizzati in azienda, ad esempio attraverso API e web services, connettori pre-configurati, meccanismi di import/export dei dati, trigger e workflow automatizzati.
In questo modo, è possibile far dialogare le PEC con il resto dell’ecosistema digitale aziendale, evitando duplicazioni di dati, errori manuali e colli di bottiglia nei flussi di lavoro.
FAQ di un PEC Manager
Quali sono i riferimenti normativi principali?
CAD (D.Lgs. 82/2005), DPCM 3/12/2013, Regolamento eIDAS, Linee Guida AgID.
Quali sono le responsabilità legali?
Gestione conforme al CAD e alle linee guida AgID sulla conservazione documentale.
Come garantire la compliance?
Attraverso strumenti certificati AgID e procedure documentate e collaborando con altre figure aziendali (leggi il nostro approfondimento sulla collaborazione fra PEC Manager e Privacy Manager: Privacy Manager e PEC Manager: i guardiani del castello).
Tutto in un unico software gestionale
Per un PEC Manager, avere a disposizione gli strumenti giusti può fare la differenza tra una gestione efficiente e sicura delle PEC aziendali e una situazione di caos e rischio. Le 5 soluzioni che abbiamo preso in esame rappresentano un kit essenziale per chiunque si occupi di amministrare le comunicazioni PEC in azienda.
La buona notizia è che non è necessario dotarsi di 5 strumenti separati per coprire tutte queste esigenze. Esistono infatti soluzioni complete che riuniscono in un unico software tutte le funzionalità essenziali per la gestione avanzata delle PEC aziendali. Scegliendo un software all-in-one come PecOrganizer, il PEC Manager può semplificare notevolmente il proprio lavoro, risparmiare tempo e risorse, e garantire una gestione sicura ed efficace delle comunicazioni via PEC, in piena conformità alle normative.