Esperti di PEC Europea:
guida alla posta certificata UE

“PEC Europea” è il nome con cui viene comunemente identificato lo Standard Europeo REM (Registered Electronic Mail)

Di cosa si tratta? Quali sono le sue caratteristiche? I singoli Stati stanno sviluppando soluzioni tecnologiche specifiche? Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla conformità europea allo Standard REM!

PEC Europea
PEC EUROPEA

Cos'è la PEC Europea?
Cosa significa REM?

Cosa cambia con il passaggio dalla PEC alla REM?

PEC italiana, PEC Europea, REM: quali sono le differenze? Cosa cambia?
Quali sono le conseguenze di questo passaggio?

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su significati, terminologia e differenze fondamentali nel passaggio da PEC a REM.

Il Viaggio della PEC Europea nei singoli Paesi

La situazione della PEC Europea nei vari Paesi UE

Ogni sistema giuridico-economico ha le sue regole del gioco: sul nostro blog stiamo approfondendo le norme e le consuetudini dei diversi Stati europei per fornire un quadro più dettagliato sull’evoluzione del nuovo Standard REM.

👉 Clicca sugli Stati in blu per approfondire le singole soluzioni di Posta Elettronica Certificata!

Le caratteristiche della REM

Cosa devono fare le aziende per adeguarsi allo standard REM?

Cosa rende una PEC conforme allo Standard Europeo?

Identità digitale

Admin

La REM certificherà l’identità digitale del mittente e del destinatario: sarà verificata dell’identità della persona fisica o, in alternativa, del rappresentante legale della persona giuridica.

Autenticazione 3FA

lock

La REM verificherà l’identità ad ogni accesso con l’autenticazione a due fattori, la quale garantisce un ulteriore livello di protezione aggiuntivo sulla propria casella.

Validità in Europa

Globe

L’introduzione dello standard SERCQ (Servizio Elettronico di Recapito Certificato Qualificato) renderanno possibile inviare e ricevere messaggi ufficiali e qualificati a livello europeo.

WEBINAR ON DEMAND

Cosa cambia dalla PEC alla REM?

Quali sono le principali differenze tra PEC e REM?

La REM o Registered Electronic Mail è il nuovo standard europeo
che permetterà di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica certificata
anche tra paesi comunitari, sostituendo ed espandendo le funzionalità della PEC.

Ma cosa cambierà? Quale sarà l’impatto sulle caselle PEC esistenti?

Domande Frequenti sulla PEC Europea e sulla REM

La REM o Registered Electronic Mail è il nuovo Standard Europeo in linea con il Regolamento eIDAS che permetterà di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica certificata anche tra Paesi comunitari, sostituendo ed espandendo le funzionalità della PEC.

Il Regolamento eIDAS (Regolamento UE 910/2014) disciplina l’identità digitale e i servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nell’Unione Europea, garantendo sicurezza e validità legale. È entrato in vigore nel 2016.

Al momento non esiste una data ufficiale per l’obbligatorietà della transizione. La scadenza prevista ad inizio 2025 non è stata rispettata; siamo dunque ancora in attesa di nuovi provvedimenti e comunicazioni ufficiali.

Le comunicazioni inviate tramite PEC manterranno la loro piena validità legale, anche nel periodo transitorio.

Durante tutto il processo, gli utenti potranno continuare a utilizzare le loro caselle PEC esistenti senza interruzioni o cambiamenti significativi nelle funzionalità di base.

L’ETSI (European Telecommunications Standards Institute) è l’ente europeo che sviluppa Standard per telecomunicazioni, IT e servizi digitali in Europa, garantendo interoperabilità e sicurezza. Fondato nel 1988, ha sede a Sophia Antipolis, in Francia.

Vuoi saperne di più?

Compila il form per essere contattato da un nostro esperto che ti mostrerà come PecOrganizer
contribuisce all’organizzazione e alla sicurezza delle PEC REM della tua azienda.